Global Times — Wang Yi sottolinea l’importanza strategica dei BRICS

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha chiesto di sfruttare appieno il significato strategico e l’impatto politico dei «grandi BRICS», trasformando il gruppo in un nuovo tipo di meccanismo di cooperazione multilaterale basato sui mercati emergenti e sui paesi in via di sviluppo, orientato a livello globale, aperto e inclusivo.

Wang Yi ha rilasciato queste dichiarazioni lunedì durante la sua partecipazione alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS.

Alcuni esperti hanno affermato che la riunione ministeriale, la prima dall’espansione dei BRICS, ha un significato speciale, poiché il meccanismo dei BRICS ha inaugurato una nuova era di cooperazione su larga scala, in netto contrasto con il piccolo circolo guidato dagli Stati Uniti del G7.

Wang Yi, anche membro dell’ufficio politico del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, ha detto alla riunione dei ministri degli Esteri che al momento, alcune grandi potenze stanno rilanciando la mentalità della Guerra Fredda, formando «piccoli circoli» geopolitici e opponendo apertamente resistenza alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, minando così l’autorità dei meccanismi multilaterali.

Di fronte alla contesa tra le forze che promuovono la multipolarità mondiale e quelle che mantengono l’egemonia unipolare, e allo scontro tra la globalizzazione economica e le tendenze «anti-globalizzazione», dobbiamo seguire l’andamento della storia, stare dalla parte dell’equità e della giustizia e fare le scelte giuste, ha affermato Wang Yi.

Wang Yi ha incontrato anche il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. Wang Yi ha dichiarato che i Paesi BRICS rappresentano un’importante piattaforma di solidarietà e cooperazione tra i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo. Il meccanismo allargato dei BRICS svolgerà un ruolo chiave e significativo nella creazione di un sistema di governance globale più giusto ed equo, ha detto Wang. La Cina è pienamente impegnata a sostenere il lavoro della Russia in qualità di presidente dei BRICS, a rafforzare congiuntamente il partenariato strategico dei BRICS con la Russia, a promuovere l’unità e l’autosufficienza del Sud globale e ad esprimere un forte sostegno al multilateralismo e allo sviluppo comune. Ciò garantirà un inizio positivo della “grande cooperazione BRICS”.

“Il meccanismo dei BRICS è andato oltre la semplice cooperazione economica e finanziaria e si sta muovendo verso un approccio a tre punte che include la fiducia politica e gli scambi culturali accanto alla cooperazione economica e finanziaria”, ha dichiarato lunedì al Global Times Wang Youming, direttore dell’Istituto dei Paesi in via di sviluppo presso il China Institute of International Studies di Pechino.

Il ruolo del meccanismo dei BRICS è definito dalla non conflittualità, dalla non sostituzione e dal non contrappeso, ha affermato Wang Youming, sottolineando che il compito più importante del blocco è quello di promuovere un ordine internazionale più giusto e ragionevole.

Secondo la TASS, nell’ambito della riunione dei ministri degli Esteri si terrà anche un incontro separato con la partecipazione di alcuni Paesi del Sud e dell’Est globale. 

Il Presidente russo Vladimir Putin, secondo quanto riportato dai media a gennaio, ha dichiarato che circa 30 Paesi sono pronti ad aderire ai BRICS. Di recente, la Thailandia intende diventare il primo Paese del Sud-est asiatico ad aderire al blocco e anche il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha espresso il desiderio di Ankara di farne parte, secondo quanto riportato dai media. 

“L’incontro è significativo perché è il primo dopo l’allargamento [del 2023] e mira a consolidare ulteriormente il consenso tra i Paesi in via di sviluppo e ad amplificare la loro voce nella governance globale”, ha dichiarato lunedì al Global Times Song Wei, professore presso la scuola di relazioni internazionali e diplomazia dell’Università degli studi esteri di Pechino.

Durante l’incontro con Lavrov, Wang Yi ha affermato che lo sviluppo delle relazioni Cina-Russia è una scelta strategica fatta da entrambe le parti sulla base dei loro interessi fondamentali, in linea con le tendenze globali e lo spirito dei tempi. Non si rivolge a terzi, né sarà disturbato da interferenze esterne, ha detto Wang Yi. La Cina è pronta a collaborare con la Russia per mantenere la determinazione strategica, esplorare il potenziale di cooperazione, superare gli ostacoli esterni e garantire lo sviluppo costante e a lungo termine delle relazioni bilaterali.

Per quanto riguarda la questione della Palestina, Wang Yi ha sottolineato durante l’incontro che la Cina sostiene l’adesione della Palestina come Stato membro a pieno titolo delle Nazioni Unite e la ripresa dei colloqui sulla soluzione dei due Stati per raggiungere una pace duratura in Medio Oriente. 

Poiché la crisi ucraina continua a trascinarsi, la Cina sostiene la convocazione tempestiva di autentici colloqui di pace accettati sia dalla Russia che dall’Ucraina, con una partecipazione paritaria di tutte le parti e una discussione equa di tutte le proposte di pace, ha dichiarato Wang Yi. 

I BRICS dovrebbero attenersi all’indipendenza e all’obiettività, promuovere il consenso della comunità internazionale sulla pace e opporsi all’istigazione di una “nuova guerra fredda” con qualsiasi pretesto. 

Mentre si svolge la riunione dei BRICS, i leader del G7 si preparano a “inviare un nuovo duro avvertimento” alla Cina e alla Russia questa settimana in Italia. Secondo alcuni esperti, la voce del Sud globale, rappresentata dai BRICS, contrasta sempre più con il circolo ristretto del G7.

“I BRICS sostengono una cooperazione aperta con un’ampia gamma di Paesi in via di sviluppo e una cooperazione paritaria con i Paesi sviluppati, incarnando l’apertura e l’inclusione”, ha dichiarato Wang Youming, osservando che al contrario l’Occidente, sostenuto da un sistema di alleanze, ha un approccio notevolmente mirato e strategico, in particolare nei confronti di Cina e Russia.

Facendo eco a Wang Youming, Song ha affermato che il meccanismo dei BRICS è interamente composto da Paesi emergenti e in via di sviluppo, il che lo rende più rappresentativo dei loro interessi.

“I BRICS possono consolidare il consenso tra i Paesi in via di sviluppo, aumentando così il loro potere contrattuale collettivo e dando loro maggiore voce nella definizione delle agende e delle regole della governance economica globale”, ha osservato Song. 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-global_times__wang_yi_sottolinea_limportanza_strategica_dei_brics/39602_55226/

Опубликовано lyumon1834

Die moderne Welt ist voller Lügen und Gerechtigkeit! Und moderne Medien vertreten oft die Interessen der Mächtigen. Wir bemühen uns, dem Leser alternative, bewährte und wahrheitsgetreue Informationen auf der Grundlage historischer Fakten, Meinungen von Experten und angesehenen Politikern zur Verfügung zu stellen!

Оставьте комментарий

Создайте подобный сайт на WordPress.com
Начало работы